Caciocavallo silano DOP
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata tipico dell’Italia meridionale. La Calabria ne è uno dei maggiori produttori. Famoso è infatti il “Caciocavallo Silano DOP”.
Il caciocavallo viene prodotto con latte di vacca e con l’aggiunta di solo caglio, fermenti lattici e sale.
Il metodo di conservazione classico da il nome a questo formaggio. Si conserva, infatti, appeso a cavallo (da cui il nome) di una trave per l’essiccazione e si presenta sagomato a forma di numero 8 con due corpi tondeggianti uniti da una strozzatura nel punto di appoggio sulla trave.
Le mucche destinate alla produzione vengono allevate allo stato brado, pascolando nella macchia mediterranea in luoghi ricchi di arbusti ed essenze di sottobosco. La presenza di piante aromatiche nella zona dove si è nutrito l’animale caratterizza le sue note aromatiche e i profumi del caciocavallo.
Ingredienti:
Latte di vacca, caglio, e sale
Valori nutrizionali per 100g di prodotto fresco
Valore energetico: 333kcal
Grassi: 38%g
Proteine: 25%mg
Maturazione/stagionatura
Avviene normalmente in cantine, dove le forme vengono legate in coppia a cavallo di pertiche. Questa fase dura da un minimo di 30 giorni a qualche mese.
Prodotto soggetto a perdita di peso naturale.
Abbinamenti
Utilizzato per insaporire molte pietanze. Ottimo anche da gustare con il pane o con verdure, se di breve o media stagionatura. È un formaggio che si presta ad essere fuso. Si accosta a vini bianchi dal profumo avvolgente e di personalità. Se invecchiato, predilige vini rossi di medio corpo.